Antonio Moschetta
Born in 1973 and raised in Bitonto, a small town in Apulia, Southern Italy, Antonio Moschetta graduated with honors in Internal Medicine from the University of Bari in 1997 and immediately pursued training period abroad, with the aim of developing his multidisciplinary interests ranging from gastrointestinal system pathophysiology to lipid metabolism and molecular biology. After receiving his MD, he enrolled in a PhD program in Hepatology and Gastroenterology at the University Medical Center of Utrecht in the Netherlands. His PhD thesis was on the molecular interactions between bile acids, phospholipids and cholesterol with a focus on bile acid toxicity. His fellowship in Hepatology and Gastroenterology at Utrecht led him to the University of Texas Southwestern Medical Center in Dallas, where he was recruited as Howard Hughes Medical Institute Research Fellow in the Department of Pharmacology chaired by Nobel Laureate Alfred Gilman, in the laboratory of David Mangelsdorf. As a postdoctoral fellow at UT Southwestern, he published a seminal paper on the role of the bile acid nuclear receptor FXR in prevention of cholesterol gallstone disease, which captured the cover of Nature Medicine. He also coauthored seminal papers exploring the function of the fibroblast growth factor 15/19, an intestine-derived hormone that regulates hepatic bile acid synthesis. At the age of 32, Antonio returned to Italy and started his own independent laboratory at the Fondazione Mario Negri Sud in Santa Maria Imbaro and he served as first as Assistant, then as Associate Professor of Internal Medicine and Clinical Nutrition at the University of Bari Aldo Moro, Bari, Italy. He also chaired as Scientific Director in 2014 the National Cancer Center Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" of Bari. Since September 2005, Moschetta’s laboratory has had a major impact in the field of nuclear receptors, with a special relevance and emphasis in gastrointestinal biology and pathophysiology. He has mentored 14 PhD students and 9 postdoctoral fellows and made many seminal discoveries. As a lead author, Antonio Moschetta from 2006 to 2014 published 20 original articles, 10 invited reviews and 10 invited previews and editorials with a mean impact factor per paper of 11 and more than 3000 total citations. Antonio identified the selective role of intestinal FXR as central regulator of hepatic disorders, with stimulation of FGF15/19 hormone expression emerging as a potential novel therapy in inflammatory, metabolic and cancer disease. Antonio also pioneered studies on how nutrients, lipid-sensing nuclear receptor and nuclear receptor-coactivator driven pathways control enterocyte lifespan and promote susceptibility to intestinal tumorigenesis. His scientific contributions have been recognized by many invitations to present his work at leading institutions around the world, and as speaker and chairman and organizers in international conferences such as Keystone Symposia, EMBO meetings, FALK Symposia and ICBL. He received several important grants as principal investigator from the Italian Association for Cancer Research, European Research Council, European Commission FP7, Italian Ministry of Research and Education and Italian Ministry of Health. He has been awarded several prizes, including Young Investigator Awards from the Italian Society of Internal Medicine (2000) and Italian Society of Gastroenterology (2002), the Mario Coppo Award from Italian Association for the Study of Liver Disease (2004), the EuroFedLipid Award (2007), the David Williams Award from the Kern Aspen Lipid Conference (2011), and the Rising Star in Gastroenterology and Hepatology Award from European Gastro Federation (2012). He serves on the Scientific Steering Committee of the United European Gastroenterology Federation, on the Italian Society of Gastroenterology and on Reviewing Committee of several international grant agencies, on the Editorial Boards of Hepatology, PLoS One, GCB/Clinics and Research in Hepatology/ Gastroenterology, Biochimica et Biophysica Acta Molecular Basis of Disease, the Journal of Gastrointestinal Cancer and as guest editor for PNAS USA and Biochimica et Biophysica Acta Molecular and Cell Biology of Lipids. For his major research accomplishments in the regulation of the lipid metabolic pathways in the gut-liver axis with relevance to metabolic syndrome and cancer, Dr. Moschetta received the Weitzman Award from the Endocrine Society in Chicago 2014.
Il dottor Antonio Moschetta è nato nel 1973 e cresciuto a Bitonto, in Puglia. Si è laureato a pieni voti in Medicina interna presso l'Università degli Studi di Bari nel 1997. Subito dopo la laurea ha intrapreso un periodo di studi all'estero per sviluppare i propri interessi in varie discipline, dalla fisiopatologia dell'apparato gastrointestinale, il metabolismo lipidico e la biologia molecolare. Dopo la laurea ha conseguito il dottorato in Epatologia e Gastroenterologia presso lo University Medical Center di Utrecht in Olanda. La sua tesi di dottorato si è concentrata sulle interazioni molecolari tra acidi biliari, fosfolipidi e colesterolo focalizzandosi sull'azione tossica degli acidi biliari. Il dottorato in Epatologia e Gastroenterologia a Utrecht lo ha portato a collaborare con lo University of Texas Southwestern Medical Center a Dallas, presso il quale ha ottenuto il ruolo di Howard Hughes Medical Institute Research Fellow del Dipartimento di Psicologia diretto dal Premio Nobel Alfred Gilman, presso il laboratorio di David Mangelsdorf. Durante il post-doc alla University of Texas Southwestern ha pubblicato un importante studio sul ruolo del recettore nucleare per gli acidi biliari FXR nella prevenzione dei calcoli colesterinici, comparso sulla prima pagina di Nature Medicine. È stato coautore di importanti articoli sul fattore di crescita dei fibroblasti 15/19, un ormone secreto dall'intestino che regola la sintesi degli acidi biliari. All'età di 32 anni il dottor Moschetta è rientrato in Italia e ha creato il proprio laboratorio indipendente presso la Fondazione Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro. Ha insegnato presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro prima come assistente, e successivamente come Professore Associato di Medicina Interna e Nutrizione Clinica. Nel 2014 è stato nominato direttore scientifico dell'Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari. Dal settembre 2005, il laboratorio del dottor Moschetta svolge un ruolo fondamentale nella ricerca sui recettori nucleari, dedicando particolare attenzione alla biologia e fisiopatologia gastrointestinale. Ha seguito come tutor 14 studenti di dottorato e 9 studenti di postdottorato e concluso numerose importanti scoperte. Come autore principale, tra il 2006 e il 2014 il dottor Moschetta ha pubblicato 20 articoli originali, 10 reviews su invito e 10 preview e contributi editoriali su invito con un impact factor medio di 11 per articolo e un totale di oltre 3000 citazioni. Il dottor Moschetta ha identificato il ruolo selettivo del recettore FXR come regolatore centrale dei disturbi epatici e la stimolazione dell'ormone FGF15/19 come potenziale nuova terapia contro le malattie infiammatorie, metaboliche e i tumori. È stato inoltre tra i primi ricercatori a studiare come i nutrienti, i pathway dei recettori nucleari lipid-sensing e del coattivatore del recettore nucleare regolino la longevità degli enterociti e possano favorire la tumorigenesi intestinale. È stato invitato a presentare i propri contributi alla ricerca presso importanti istituti in tutto il mondo e a partecipare come relatore, presidente e organizzatore di conferenze internazionali come i Keystone Symposia, gli EMBO Meeting, i FALK Symposia e l'International Conference on the Bioscience of Lipids (ICBL). Ha ricevuto importanti contributi per la ricerca scientifica come ricercatore principale da parte dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, lo European Research Council, il Programma Quadro 7 della Commissione europea, il Ministero della Ricerca e dell'Istruzione e il Ministero della Sanità. Ha inoltre ricevuto varie onorificenze tra cui il premio per giovani ricercatori della Società Italiana di Medicina Interna (2000) e della Società Italiana di Gastroenterologia (2002), il Premio Nazionale di Ricerca "Mario Coppo" dell'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (2004), il premio EuroFedLipid Award (2007), il David Williams Award dalla Kern Aspen Lipid Conference (2011), e il premio Rising Star in Gastroenterology and Hepatology Award dalla European Gastro Federation (2012). È membro dello Scientific Steering Committee della United European Gastroenterology Federation, della Società Italiana di Gastroenterologia e del Comitato di Revisione di numerose agenzie di funding internazionali. Fa parte delle commissioni editoriali delle riviste scientifiche Hepatology, PLoS One, GCB/Clinics and Research in Hepatology/ Gastroenterology, Biochimica et Biophysica Acta Molecular Basis of Disease e Journal of Gastrointestinal Cancer, e collabora come guest editor di PNAS USA e Biochimica et Biophysica Acta Molecular and Cell Biology of Lipids. Nel 2014, il dottor Moschetta ha ricevuto il Weitzman Award dalla Endocrine Society a Chicago per gli importanti risultati ottenuti nello studio della regolazione delle vie metaboliche dei lipidi nell'asse fegato-intestino correlata a sindrome metabolica e cancro.
Obesity and Cancer: linking nutrients, hormones, genes and metabolism
The prevalence of obesity and metabolic syndrome is increasing worldwide and the evidence base for a link between obesity and cancer is growing. An emerging wave of research aimed at elucidating the molecular and biochemical factors mostly contributing to a wide range of cancers is placing special emphasis on the cancer cell energy metabolism. The most fundamental trait of cancer cells involves their ability to sustain chronic proliferation that requires adjustments of energy metabolism in order to fuel cell growth and division. Epidemiological studies suggest that the increasing burden of obesity, sedentary lifestyle, prolonged and evening consumption of foods with high glycemic index has made us more prone to cancer development as we provide cancer cells with the fuel to grow. Several nutrients and hormones cooperate to modify cell capacity to grow. Moreover, they play a central role in regulating metabolic pathways that create a specific supporting microenvironment for the tumor cells to express their aggressive phenotype. The looming question is how we can modulate the ability of nutrients to modify transcriptional programs. The focus of our laboratory is the elucidation of the molecular mechanisms underlying the ability of nutrients to prime cell fate towards normal or neoplastic phenotype through modulation of nuclear receptor signaling. Nuclear Receptors are intriguing proteins that bind DNA and allow nutrients and hormones to switch gene transcription on and off. The goal of our laboratory is the exploitation of nuclear hormone and nutrient receptors as novel bona fide targets in cancer, especially in that arising from obesity and metabolic syndrome-related conditions.
Obesità e cancro: il legame tra nutrienti, ormoni, geni e metabolismo
I casi di obesità e sindrome metabolica sono in crescita in tutto il mondo mentre il legame tra obesità e cancro diventa sempre più evidente. Le ricerche sui fattori molecolari e biochimici responsabili di un vasto numero di tumori attribuiscono particolare attenzione al metabolismo energetico delle cellule tumorali. La caratteristica fondamentale di queste cellule è la capacità di sostenere una proliferazione cronica che necessita di regolazioni del metabolismo energetico per alimentare la crescita e la divisione cellulare. Alcuni studi epidemiologici indicano che l'aumento dell'obesità, la sedentarietà e il consumo prolungato e serale di cibi ad alto indice glicemico ci abbia resi più inclini allo sviluppo di tumori, essendo noi stessi ad alimentare le cellule tumorali e a favorirne la proliferazione. Vari nutrienti e ormoni contribuiscono a modificare la capacità di proliferazione delle cellule. Inoltre, essi svolgono un ruolo essenziale nel regolare le vie metaboliche in grado di creare un microambiente favorevole che consente alle cellule tumorali di esprimere il loro fenotipo aggressivo. La domanda più urgente è come modulare la capacità dei nutrienti di modificare il programma trascrizionale delle cellule. Il nostro laboratorio studia i meccanismi molecolari che regolano la capacità dei nutrienti di condizionare l'evoluzione delle cellule in fenotipi normali o neoplastici tramite la modulazione della segnalazione dei recettori nucleari. I recettori nucleari sono delle interessanti proteine che si legano al DNA e permettono a nutrienti e ormoni di "accendere" o "spegnere" la trascrizione di un gene. Il nostro obiettivo è di utilizzare i recettori degli ormoni nucleari e dei nutrienti come nuovi bersagli nel tumore, specialmente nelle tipologie derivante da obesità e malattie legate a sindromi metaboliche.