Conferences Area > SPEAKERS & ABSTRACTS

Michael Fournel


ENG. After completion of undergraduate studies in Zoology (UC Berkeley) and graduate studies in Biological Science (California State University) Mr. Fournel embarked on a 30+ year career in biological research and development with Bayer in the US, eventually retiring as senior vice president for R&D after a successful career developing several therapeutics including Kogenate (recombinant Factor VIII) and Gamunex (IgIV 10%). He subsequently became part of a start-up biotechnology company (Inspiration Bio) dedicated to expanding access to care for haemophilia products, and in 2015 joined Kedrion SpA as Chief R&D Officer, directing the development of its portfolio of new products including plasminogen, an orphan drug for the treatment of genetic deficiency leading to ligneous conjunctivitis. 

 

ITA. Michael Fournel ha conseguito la laurea in Zoologia presso l'Università della California a Berkeley e la specializzazione in Scienze Biologiche alla California State University. Ha quindi intrapreso una carriera ultratrentennale nella Ricerca e Sviluppo nel settore biologico presso la Bayer, negli Stati Uniti. Durante il suo brillante percorso professionale ha contribuito allo sviluppo di vari farmaci, tra cui Kogenate (fattore VIII della coagulazione ricombinante) e Gamunex (immunoglobulina per via endovenosa 10%), ottenendo la carica di Senior Vice President for R&D prima della pensione. Ha quindi avviato una collaborazione con Inspiration Bio, una start-up nel settore delle biotecnologie impegnata nel rendere maggiormente accessibili le cure contro l'emofilia. Nel 2015 è diventato Chief R&D Officer di Kedrion SpA con l'incarico di sviluppare il suo portfolio di prodotti come il plasminogeno, un farmaco orfano per il trattamento del deficit genetico responsabile della congiuntivite lignea. 

Biopharmaceuticals: Present and Future Perspectives

ENG. The span of my career has seen enormous strides in the development of biopharmaceuticals, from therapies derived from human plasma to many recent innovations in protein engineering, gene therapy and gene modification (among others). Using specific examples of each, some of the current successes will be discussed and the learnings from efforts to bring exciting ideas from the laboratory into the hands of clinicians will be presented as directional guidance for what is yet to come. Ethical dilemmas encountered along the way will be positioned as cautionary tales for what is on the horizon and suggestions offered for providing the educational and vocational preparation for the next generation of development scientists to excel. A final discussion of regulatory and governmental challenges will provide the audience with some ideas about what can be done to facilitate the introduction of current and future therapies.

 

Biofarmaci: prospettive attuali e future

ITA. Nel corso della mia carriera ho assistito a enormi passi avanti nello sviluppo dei biofarmaci, dalle terapie derivanti dal plasma umano a numerose innovazioni più recenti, tra cui l'ingegnerizzazione delle proteine, la terapia genica e l'ingegneria genetica. Durante il mio intervento ricorrerò a esempi specifici per discutere alcuni dei successi ottenuti in ognuno di questi campi e presenterò alcuni dei concetti appresi nel tentativo di trasferire le conoscenze dal laboratorio ai medici, che potranno fungere da guida nell'affrontare le sfide che ci attendono. Verranno inoltre citati i dilemmi etici riscontrati lungo il percorso come promemoria cautelare per il futuro e saranno fornite indicazioni su come educare e formare la prossima generazione di scienziati dello sviluppo e aiutarli a eccellere. Infine, una discussione finale sulle sfide normative e legislative fornirà al pubblico alcuni spunti sui passi da compiere per semplificare l'introduzione di nuove terapie attuali e future. 

torna top